a small Guardian x Crow ficlet, inspired by me having consecutive nightmares for way too long now 😩
Crow was... running. The reality was loose under his feet and kept changing directions. But he knew he had to keep going, forward and forward.
Until he ran into the Guardian, whose face, contorted with anger, scared him. And he didn't know how to keep that fear down, so he screamed and screamed and screamed and waited until his screaming made his voice nothing but a hoarse echo.
And then he woke up.
His fingers grip onto the blankets, feeling the warmth of the fabric, the tight folds. His heart is pounding in his chest, trying to run away. Trying to make him run away.
The Guardian sits up beside him, and Crow flinches. His throat still hurts from screaming, even if he didn't utter a sound.
They ask him if he is alright.
"I... You are not mad at me, are you?"
They smile at him and shake their head. A resolution so clear, it wipes away some of the fear.
"Another nightmare," Crow mutters, rubbing his sleepy eyes, trying to make the burning tears in the corners of his eyes go away, unbidden. He is so tired.
As the Guardian guides him into their arms, Crow counts the lights outside the window. He feels for the fabric, and then for the Guardian's body. He feels the smell of them both, of their home. His mouth tastes with anxious acid.
But his heart slows down and reality sets in with a kinder sensation around him.
He doesn't need to run. He doesn't need to scream.
The Guardian kisses his forehead as Crow nestles within their embrace. He is not sure he wants to sleep just yet, so he wraps himself in the comfort of being held and reassured.
Maybe tomorrow those dreams will not find him again.
Airachnid appreciation post because I’m going to miss her while she’s stuck in stasis.
Learning to draw Cayde 💙🐔
Short fluffy Venom comic I recently drew! Ideas came from a talk with @glasspunkart, @sleepyoceanprince and Liza on the symbrock discord. Drunk Eddie being cute was toooo fun to not draw it!! [click on it for better resolution! Or look at it here on AO3]
First of all, sorry for being dead. Just so you know, I didn’t decide stop writing or anything like that, lately my motivation was shit even tho I had some idea what I should write about. And last two week been pretty stressful for me. Changing the subject, I’m adding Overwatch to my masterlist. Don’t be surprised if now it’s gonna be more ow than marvel, cuz I’m playing this game a lot and I’ obsessed with Genji and I main him even tho I’m still learning how to play him. (Just like Brigitte says “Practice makes perfect”) I hope you’re going to enjoy after not getting anything from me! ^^’ 💖💖💖
✧ Genji is a romantic guy, you should definitely expect him to give you gifts for no occasion or taking you out for dates
✧ He’s very cuddly, so on day when both you don’t have to go to work, he won’t let you leave bed too early
✧ Kitchen is his place, he loves to cook and he’s absolute master at it! Got any requests? Just get him the ingredients he needs and he’ll make you your favorite dish!
✧ Of course Genji enjoys cooking with you, byt he still prefers do it on his own
✧ And after preparing a meal, romantic dinner is a must! Especially when you’re coming back from work and tired, dinner made by boyfriend is the thing you need
✧ Very important thing - Genji will not let you touch his weapons. Not because he doesn’t like them being touched, (of course he hates when strangers try to touch them) but he’s just afraid you would hurt yourself, na matter if you know how to use weapons or not
✧ Get ready for listening for a lot stories. About his youth, Overwatch, Blackwatch, travels and everything before he met you. He just really wants you to know him fully, because he doesn’t want to hide who he was then and who he is now
✧ He won’t admit it, but he absolutely loves when you kiss his visor. You’ll always get a giggle from him for doing so
✧ Sometimes he has bad days, because of everything that happened to him and all he needs is you, so hug him, tell him you love him and be with him when he needs you to
✧ Of course, he will be with you whenever need him. He’s also willing to leave alone if you tell him to, Genji won’t pressure anything. He knows that if want to talk about something, you’ll come to him
✧ After spending a lot of time with his master, Zenyatta, Genji learned how important is communication. He does his best to show you how necessary it is to talk. Trust me, talking with him about your relationship or just in general will make your relationship great
✧ If you ever wanted to have some late night conversations, Genji’s perfect for it. He’s not getting tired easily, because he’s cyborg and he just absolutely spending night like this
✧ Does Genji ever get jealous? Of course. He’s completely aware that you won’t cheat on him, but the way some people look at you or flirt with you, just make him wanna send them a death glare and take you away from them
✧ He’s an amazing kisser! Genji has a lot of experience when it comes to kissing, so you won’t be disappointed. If you never kissed anyone before, he has no problem with teaching you how to do it
✧ Even though Genji is very good at kissing, his kisses can feel a little rough, because has a few scars across his lips
✧ He has some scars across his face and his body and he just loves when kiss them, because it really makes him feel loved, accepted and safe, especially after everything that happened to him
✧ You’re one of not many people who are allowed to see him without his visor, because he feels safe enough to show his face to you
✧ Sometimes when Genji wants to intimate with you (not just sex) he would take off some of his armor so you can touch his skin. It’s great for cuddles! But don’t tell anyone, it’s a secret
✧ Going shopping with him is kinda fun, kinda not. He sometimes acts like a parent. Example - “We don’t need more sweets, koibito. We got them at home."
✧ Breakfast in bed? Oh absolutely!
✧ Of course with Genji coming to your live, his dragon Soba comes with him. She’s just as cute as her owner, but she really like to cause trouble and destroy cups, so keep them away from her
✧ Genji is a very supportive lover! He’ll support no matter what, unless your decision are harmful or illegal
✧ If you have any problems with anxiety, depression and stuff like that, he will go to therapist with you. (unless you don’t want him to, he’ll respect your decision) He’ll also try to help the way Zenyatta helped him, so for example he’ll ask you to meditate with him
✧ Talking about meditation - Genji meditates at least once a day. He doesn’t mind you joining, but he preferres when it’s quiet when his meditating
✧ Did I mention that Genji is a gentleman? No matter what gender you are, he’ll be a total gentleman
✧ He’s very gentle with you. Genji is sometimes afraid that he might hurt you, because he’s a cyborg. It never happened, but he’s still afraid
✧ If you ever want to dye your hair, Genji is ready to help with it! When he was younger, he dyed his hair a lot and it was mostly bright colors, so you can say he’s an expert. Just make sure to secure most of his armor, cuz dye is not going to leave quickly
My personal hc is that Movie!Sonic is terrible at identifying romantic relationships.
Like, he doesn't understand romance in general at all. Sonic spent ten years without talking to anyone and most of his references come from pop culture, which doesn't have many good models for healthy relationships, let's be honest. He saw in the movies that romance is big gestures, passions and big kisses and stuffs.
So when he see functional and more normal-day-life couples, he thinks they're just friends.
He thought Maddie and Tom were housemates until the day he saw them kissing on their wedding anniversary.
And this goes along with another hc of mine that he doesn't identify the crush he has for Amy because instead of the adrenaline and the fast-beating heart that he sees being described, what he feels for Amy makes him feel... calm. At peace.
And he can't connect the dots.
conversation that happened on sweet mountain
Buon compleanno Beast Wars ma - soprattutto - buon compleanno anche a me, poiché entrambi quest'anno compiamo ben 25 anni. Perciò festeggeremo tutti insieme con questo speciale che tratterà l'icona numero uno di questa serie TF "bestiale"...
NOTA: Alcune immagini non sono mie, ma vengono dal sito DeviantArt. Articolo scritto da me, con l'approvazione di @jazzluca.
***
SPECIALE 1: DINOBOT, l'onore di un guerriero
«Forse ho trovato la risposta alla domanda che mi assillava da tempo: il futuro non può essere mutato, siamo noi che decidiamo le nostre scelte. Ma, ironia della sorte, soltanto ora scopro di non poter scegliere affatto. Io sono un guerriero... e il mio destino è combattere!».
Con questa bellissima e commovente citazione tratta dalla serie TF che quest’anno spegnerà venticinque candeline, introduciamo un’altra stella del firmamento robottiano che ha segnato profondamente i nostri cuori fino alle lacrime (per alcuni letteralmente!). Da non confondersi con l’omonima squadra Autobot dall’altmode sauresco, DINOBOT è indiscutibilmente il beniamino delle masse per il suo acuto senso dell’onore e quel carisma tale che morirebbe gloriosamente in battaglia pur di proteggere chi ama; il tutto armato dei suoi inconfondibili spada e scudo rotanti e uno sguardo laser à la Superman per gli attacchi a lunga distanza.
È impossibile non ricordare quel velociraptor Predacon che crede nella ricerca di una gloria imperitura, e che già all'inizio della serie Beast Wars inizia a mettere in dubbio i metodi di Megatron accusandolo di aver condotto il resto della ciurma su un pianeta sbagliato dopo il furto del Disco d'Oro, una preziosissima reliquia di Cybertron. Verrà quindi scacciato da disertore e si unirà successivamente ai Maximal nonostante il suo tentativo fallito di “spodestare” Optimus Primal dal ruolo di leader, ed è per questo che si distingue dai suoi neocompagni proprio per la sua famigerata lealtà ballerina: un Predacon resta pur sempre un Predacon, dopotutto, ma – parafrasando Nightmare before Christmas, uscito al cinema tre anni prima di ciò che in Italia conoscevamo come “Biocombat” – ti decanterà Shakespeare a memoria!
Ebbene sì: Dinobot viene dipinto come un guerriero romantico, nell’accezione di tragico, un antieroe che lotta disperatamente per la sua libertà e sempre contro l’inevitabilità del destino; esattamente come fanno gli shakespeariani Macbeth («Ahimè, povero Tarantulas! Lo conoscevo, Cheetor...») e Amleto (il celeberrimo «Essere o non essere, questo è il dilemma...», oppure quel «Il resto è silenzio...» detto in punto di morte), entrambi in perenne lotta contro la natura “bene di madre e di voler matrigna”. E come tutti gli eroi tragici di questo genere, anche il nostro ha amiconi del cuore che lo rispettano, come quel Rattrap con cui condivide una divertente rivalità per i motivi di cui sopra.
Il suo canto del cigno avviene nella Stagione 2, nel memorabile episodio Un Grande Eroe, in cui lo vediamo affrontare l’intero entourage di Megatron tutto da solo fino alla fine delle sue forze – arriva persino a mettere KO lo spietato capo Predacon con una rudimentale ascia. E quando i suoi compagni Maximal arrivano troppo tardi a vedere cos'è successo, Dinobot ha già abbracciato il suo destino e chiede umilmente loro di raccontare la sua storia ai posteri, poiché “non c’è nulla da recriminare” nell’aver salvato la valletta da cui nascerà la razza umana: «Dite loro la verità. – egli dice – I miei tradimenti e anche le mie imprese... e lasciate che mi giudichino di conseguenza. Ora lasciatemi in pace...». Questa è la fine di Dinobot, “vissuto da guerriero e morto da eroe”, ma non per quel mostro di Megatron sempre volenteroso di manipolare le menti dei nostri amici Biocombat con le sue intricatissime trame.
Nella Stagione 3 infatti, grazie alle possibilità offerte dalla tecnologia Transmetal 2, egli resuscita il caro e vecchio guerriero fondendo il DNA di questi e un frammento della Scintilla di Rampage, dando vita a un grottesco pseudo zombie/clone/mostro di Frankenstein. Con questa nuova veste, quindi, “Dinobot secondo” torna all’ovile dei Predacon nel tentativo di Megatron di avere tra le fila un soldato fedele e obbediente da controllare a piacimento, anche se il fantasma dei ricordi della vita precedente è sempre dietro l’angolo. La serie non ce lo spiega esplicitamente, ma si pensa che Rattrap abbia giocato un ruolo chiave per recuperare il “vecchio” Dinobot quasi in maniera analoga di Blackarachnia nei confronti di Tarantulas. Il suo sacrificio nel finale di serie lascia intendere che, seppur sia stato manipolato e riprogrammato contro la propria volontà, Dinobot è sempre disposto a tutto per andare fino in fondo e dignitosamente. Purtroppo, non sono mai state (finora) segnalate altre sue apparizioni in serie esterne alle Biocombat – esclusi i fumetti e l'omaggio nella recente War for Cybertron: Il Regno, in cui i Maxmal e i Predacon si contrano con i Cybertroniani G1 in un crossover non così brillante ma al tempo stesso un ottimo modo per festeggiare i venticinque anni delle Guerre Animali. Comunque, pare che l’anima di Dinobot si sia reincarnata in personaggi non così diversi dall’originale; i decani ricorderanno sicuramente la figura di Starscream concepita in Armada, ma il più vicino di tutti è forse il Decepticon Dreadwing della serie TRANSFORMERS: Prime, di cui abbiamo già discusso nella Puntata 4.
***
Per quanto sia stato un personaggio radicato esclusivamente nell’universo Beast Wars, Dinobot è divenuto popolarissimo e amato da pubblico anche attraverso i numerosi modellini susseguitisi negli anni. Primo tra tutti il Deluxe del 1996, che come tutti i colleghi di ondata aveva la gimmik della “testa mutante” – cioè una maschera con fattezze bestiali che segnava la transizione dalla forma animale a quella robotica. I colori della variante Hasbro non erano così eccezionali (il raptor era troppo rosa!) e il viso del Bot era appena abbozzato, mentre la variante Takara cercava allora come oggi di rimanere il più possibile fedele alla controparte animata. E ovviamente non mancano delle piccole variazioni, come il remold in Grimlock o la ricolorazione celebrativa del decennale della serie – il Deluxe del 2006, con parti dipinte con bei colori metallizzati e una valida alternativa al predecessore Takara.
Doveroso menzionare l’aggiornamento – se possiamo definirlo tale – in Dinobot Transmetal 2 del 1999, anche questo un Deluxe ed è tuttora una rarità della sua categoria dato che la distribuzione dei Beast Wars iniziò ad interrompersi coi primissimi Transmetal 2. Un Deluxe, dicevo, che da una parte da un senso di continuità, ma dall’altra cozza con la versione nel cartone, che già il primo Dinobot era secondo solo a Megatron come altezza, quindi dovevano farlo minimo come Mega o Voyager, occasione perduta qui nella sua incarnazione TM2, senza però contare che altre versioni di personaggi della prima ora come Cybershark e Blackarachnia ricevettero un upgrade di stazza da Deluxe proprio nei rispettivi Mega Transmetal 2, ma sono dettagli.
Ma un personaggio così popolare non potrebbe mai avere la possibilità di riapparire in modelli aggiornati negli anni successivi? Naturalmente sì, e così ecco un bell’Universe del 2008/09 nei panni di un velociraptor ispirato a Jurassic Park con una forma robotica più fedele alla controparte animata e con proporzioni più antropomorfe – oltre a una colorazione show-accurate se si prende l’omonimo Takara. Certo l’iconico scudo non ruota più, ma in compenso può sparare un missile che è anche l’altrettanto celebre spada. Il fascino delle Biocombat, però, si esaurisce in fretta e da quell’anno non se ne sente più parlare, a parte il Dinobot con altmode veicolare per la Timeline 2006 che purtroppo era solo il remold di Cybertron Longrack.
Quasi nel tentativo di aggiungere una pezza all’aspetto goffo e troppo poco fedele alla controparte animata dei modellini di cui sopra, nel 2018 anche Dinobot appare tra i Masterpiece e finalmente con le giuste proporzioni e altezza – o almeno, insieme agli altri personaggi della sottocategoria Beast Wars della linea. Tra le chicche di questo Dinobot spiccano dettagli stampati e la verniciatura antigraffio, rendendolo quindi molto più resistente. Certo, è dettagliatissimo e fedelissimo al cartone animato, ma può spaventare i giunti delle articolazioni alle spalle del Bot, troppo duri e fragili – difettino corretto con le copie successive, per fortuna.
Se proprio il Masterpiece è economicamente proibitivo, tre anni dopo arriva da War for Cybertron: Il Regno della macro-famiglia Generations un Voyager discreto e accettabile. È effettivamente un Masterpiece in miniatura e ci viene presentato come Predacon (ricordandoci che all’inizio della serie originale apparteneva a tale schieramento prima di disertare), ciononostante è anche un valido sostituto che manda definitivamente in soffitta il vecchio modello degli anni ‘90.
***
CONCLUSIONE
Poiché come le Beast Wars sono nata nel ’96, mi vedo costretta essere di parte: una serie animata che ha avuto il coraggio di nascere in computer grafica, tecnologia all’epoca pionieristica e sconosciuta all’infuori dei pochi cartoni che conosco, per esempio della neonata Pixar Animation Studios. Scelte audaci a parte, l’idea di avere Transformer con altmode bestiali era già presente nella G1 – come i Predacon e i Terrorcon – ma una serie che sia interamente sulle “guerre animali” è stata una vera e propria rivoluzione. E che ci abbia regalato trame accattivanti dei personaggi memorabili come il nostro Dinobot o Blackarachnia è un altro punto a suo favore. Grazie di tutto, Guerriero!
Arrivederci alla prossima puntata! 😘
"I'm letting go of that destructive anger. But I will continue to fight. Fight... with your wish in my heart. Your wish for everyone to have a chance to be happy."
Female | Italy | more Writing than Painting
459 posts